CITTÀ A 30 KM/H: UN NUOVO MODELLO DI MOBILITÀ PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Negli ultimi anni, il concetto di “città a 30 km/h” ha guadagnato sempre più attenzione come una soluzione per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, in quanto rappresenta una risposta concreta alle sfide della mobilità urbana del XXI secolo e offre vantaggi tangibili per la sicurezza, l’ambiente e la qualità della vita, rendendo le città più sostenibili e a misura d’uomo.

Ma cosa significa esattamente questa iniziativa e quali sono i vantaggi per i Cittadini?

Una città a 30 km/h è un modello di mobilità urbana in cui il limite di velocità per i veicoli è fissato a 30 km/h in gran parte del territorio cittadino, ad eccezione delle principali arterie di traffico.

L’obiettivo è quello di ridurre gli incidenti stradali, migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti, e creare un ambiente urbano più vivibile, con numerosi vantaggi per i consumatori, quali, ad esempio:

– Maggiore Sicurezza Stradale: Ridurre la velocità a 30 km/h ha un impatto diretto sulla sicurezza stradale. Studi dimostrano che a questa velocità il rischio di incidenti gravi o mortali diminuisce significativamente. Questo è particolarmente importante per pedoni e ciclisti, spesso le categorie più vulnerabili in città.

– Miglior Qualità dell’Aria: Un limite di velocità inferiore favorisce una guida più fluida, con meno accelerazioni e frenate brusche, riducendo così le emissioni di CO2 e altre sostanze inquinanti. Questo si traduce in un’aria più pulita, un beneficio diretto per la salute dei cittadini.

– Ambiente Urbano Più Vivibile: Con meno rumore e un traffico più lento, le città diventano più tranquille e vivibili. Quartieri più silenziosi e sicuri incoraggiano le persone a camminare, andare in bicicletta o utilizzare i trasporti pubblici, migliorando il senso di comunità.

– Risparmio Economico: Una guida più regolare riduce il consumo di carburante e i costi di manutenzione del veicolo. Inoltre, meno incidenti significano meno spese sanitarie e meno costi legati ai danni materiali.

Nonostante i molti benefici, l’introduzione delle città a 30 km/h non è priva di critiche. Alcuni automobilisti ritengono che la misura possa aumentare i tempi di percorrenza, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, studi condotti in città che hanno già adottato questa politica mostrano che l’impatto sui tempi di viaggio è spesso minimo, mentre i benefici complessivi superano di gran lunga gli svantaggi.

Altri sottolineano la necessità di infrastrutture adeguate, come piste ciclabili e marciapiedi sicuri, per massimizzare i vantaggi della riduzione della velocità. In assenza di tali interventi, il solo limite di velocità potrebbe non bastare.

Molte città hanno già adottato con successo il modello a 30 km/h:

  • Bilbao (Spagna): Dal 2020, la città ha introdotto il limite di 30 km/h su tutte le strade urbane. I risultati sono stati sorprendenti: meno incidenti, un calo del rumore e un miglioramento generale della qualità della vita.
  • Parigi (Francia): Dal 2021, il limite di 30 km/h è stato esteso alla quasi totalità della città. Questo ha incentivato l’uso della bicicletta e migliorato la sicurezza stradale.
  • Milano (Italia): Anche in Italia ci sono esempi positivi. Milano ha introdotto diverse zone a 30 km/h, come il quartiere Isola, per rendere le strade più sicure e vivibili.

Per i Cittadini, adattarsi a questa nuova realtà richiede innanzitutto un cambiamento culturale. Le città a 30 km/h non sono solo un limite di velocità, ma un nuovo modo di immaginare la vita urbana. Meno stress, più sicurezza e una migliore qualità dell’aria sono solo alcuni dei vantaggi che queste iniziative possono offrire. Per i Cittadini, accogliere questo cambiamento significa contribuire a un futuro più sostenibile e vivibile per tutti.

E tu, come immagini la tua città a 30 km/h? Forse è arrivato il momento di rallentare, per vivere meglio.

Vuoi lasciarti ispirare ancora? Guarda gli altri articoli LE.S.S. – Per saperne di piùQUI

Se vuoi leggere di più sul Progetto LE.S.S., segui #less o leggi QUI

Foto di Karsten Paulick da Pixabay

Risorse MLPS – Iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del D Lgs 3 luglio 2017, n. 117 – ANNO 2023 – Avviso N.2/2023.